ESWT - Extracorporeal Shock Wave Therapy
ESWT - Extracorporeal Shock Wave Therapy
ESWT - Extracorporeal Shock Wave Therapy
ESWT - Extracorporeal Shock Wave Therapy
ESWT - Extracorporeal Shock Wave Therapy
ESWT - Extracorporeal Shock Wave Therapy

Esistono due tipi principali di terapia a onde d'urto: la terapia a onde d'urto radiali e la terapia a onde d'urto focalizzate. La differenza principale tra queste due terapie sta nel modo in cui le onde d'urto vengono generate e trasmesse al corpo.

Nel caso della terapia a onde d'urto radiali, le onde d'urto vengono generate da un manipolo che viene applicato sulla zona colpita. Le onde d'urto si propagano radialmente, ovvero in tutte le direzioni, e possono quindi trattare una superficie più ampia del tessuto.

La terapia a onde d'urto focalizzate invece genera le onde d'urto in un punto e le concentra in modo mirato sull'area da trattare. Ciò consente di eseguire un trattamento più preciso e di ottenere una maggiore profondità di penetrazione delle onde d'urto nel tessuto.

Entrambi i tipi di terapia a onde d'urto hanno benefici che le contraddistinguono. La terapia a onde d'urto radiali è particolarmente adatta al trattamento degli strati di tessuto in prossimità della superficie, mentre la terapia a onde d'urto focalizzate può trattare efficacemente problemi localizzati a maggiore profondità.

Entrambi i tipi di terapia a onde d'urto possono essere metodi terapeutici efficaci e non invasivi per un gran numero di patologie muscoloscheletriche. La scelta tra la terapia a onde d'urto radiali e focalizzate dipende quindi dal tipo e dalla profondità del tessuto da trattare.

È importante chiedere il parere di uno specialista per scegliere la forma di terapia migliore per le proprie esigenze. Qui è disponibile una carta sinottica con i centri di trattamento che offrono la terapia a onde d'urto.