La terapia extracorporea a onde d'urto – abbreviata in ESWT – è un metodo terapeutico consolidato, che viene applicato in diversi campi della medicina. Offre innumerevoli vantaggi e può essere utile per un gran numero di disturbi. Questa introduzione alla terapia a onde d'urto intende fornire un aiuto per capire le differenze tra la terapia a onde d'urto radiali e la terapia a onde d'urto focalizzate.
Nel caso della terapia a onde d'urto radiali, le onde si propagano sotto forma di onda sferica coprendo quindi un campo terapeutico più ampio, con conseguente distribuzione dell'energia sulla superficie trattata. Al contrario, nel caso della terapia a onde d'urto focalizzate, le onde vengono circoscritte in una zona piccola e di conseguenza generano, in questo punto specifico, una densità di energia più elevata. L'energia può quindi essere concentrata in modo mirato su punti di trattamento più precisi o più profondi.
I benefici della terapia a onde d'urto includono, tra gli altri, l'attenuazione del dolore, la stimolazione della circolazione sanguigna e l'accelerazione del processo di guarigione. Questa terapia può essere utilizzata per i disturbi acuti ed anche per quelli cronici ed è un'alternativa ai metodi terapeutici invasivi.
La terapia a onde d'urto può essere utilizzata per diverse patologie, quali lo sperone calcaneare, il gomito del tennista, dolori alla spalla o contratture muscolari. Prima di iniziare il trattamento è importante chiedere il parere di uno specialista per scegliere la forma di terapia migliore per le proprie esigenze.
Se utilizzata correttamente, la terapia a onde d'urto è un metodo terapeutico efficace, con pochi effetti collaterali, che può aiutare molti pazienti a migliorare i propri disturbi.
Continua a leggere: Cosa sono le onde d'urto